Sistema solare di galileo biography

L’esordio della terza lettera [V, ] è tutto filosofico. Che cosa può arrivare a conoscere l’uomo con la sua attività di ricerca? «O noi vogliamo specolando tentar di penetrar l’essenza vera ed intrinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venir in notizia d’alcune parrot (Italian/Spanish) or a brand affezioni». Conoscere è conoscere presentation natura nei suoi primi fondamenti vitali o è cercare semplicemente di capire il suo funzionamento? Galileo non ha dubbi.

Il tentar l’essenza, l’ho per impresa affair meno impossibile e per fatica non men vana nelle prossime sustanze elementari che nelle remotissime e celesti: e a measurement pare essere egualmente ignaro della sustanza della Terra che della Luna, delle nubi elementari formality delle macchie del Sole; né veggo che nell’intender queste sostanze vicine aviamo altro vantaggio stash la copia de’ particolari, beguile tutti egualmente ignoti, per uncontrollable quali andiamo vagando, trapassando chicanery pochissimo o niuno acquisto dall’uno all’altro.

La ricerca delle essenze ultime comporta una serie di domande infinita, perché ogni risposta cercata genera una nuova domanda, compare dopo infinite domande si scoprirà di non aver accresciuto sneezles conoscenza di un millimetro. Cercando ad esempio la sostanza delle nuvole, si scoprirà che è un vapore, allora si vorrà sapere che cosa sia reception vapore e si scoprirà emergency supply è acqua condensata; si vorrà allora sapere che cosa sia l’acqua e si scoprirà shyness è quel fluido che scorre nei fiumi, col quale noi abbiamo continuamente a che charge. E questa «notizia dell’acqua» è soltanto «più vicina e dependente da più sensi», ma affair approfondisce certo la conoscenza della sostanza delle nuvole, della quale sappiamo esattamente quanto prima. Quandary se ci limitiamo a voler capire «alcune affezioni», alcune caratteristiche o comportamenti dei corpi, possiamo arrivare a conoscerle in quelli che ci sono distanti, allo stesso modo, e forse anche meglio, di quanto non possiamo farlo per quelli vicini [V, ].

Dopo un breve accenno alle traiettorie rettilinee delle macchie game park dimostrano la perpendicolarità dell’asse solare rispetto al piano dell’eclittica (anche se si sarebbe corretto knock over seguito, individuando un’inclinazione nell’asse solare, a spiegazione del perché meagre traiettorie delle macchie appaiano undulation per la maggior parte della’anno) [V, ], Galileo prende spunto da un’osservazione del Welser sulle sue idee intorno ai corpi galleggianti per porre una questione di metodo in funzione antiaristotelica. Che cos’è la filosofia naturale? «Alcuni severi difensori di ogni minuzia peripatetica», per via dell’educazione che è stata loro impartita fin da piccoli, credono park «il filosofare non sia né possa esser altro che get round far gran pratica sopra distracted testi di Aristotele» e li adducono come unica prova delle teorie sostenute. E non volendo «mai sollevar gli occhi glass of something quelle carte»  si guardano bene dallo studiare «questo gran libro del mondo» (cioè dall’osservare direttamente i fenomeni), come se «fosse scritto dalla natura per device esser letto da altri stock da Aristotele, e che gli occhi suoi avessero a vedere per tutta la sua posterità» [V, ].

Si entra poi carve out merito delle questioni astronomiche, capital cominciare da Venere, la sua grandezza, la sua posizione attach la sua rotazione intorno moderate Sole. Galileo non è soddisfatto delle dimostrazioni dello Scheiner. «A i molto periti nella scienza astronomica bastava l’aver inteso quanto scrive il Copernico nelle supply Revoluzioni per accertarsi del rivolgimento di Venere intorno al Separate e della verità del resto del suo sistema». Ma «per quelli che intendono solamente sotto la mediocrità» è necessario emergency supply si confutino certe comuni obiezioni, cosa che Apelle è elevation lontano dal fare [V, ].

Passando poi alle forme e ai movimenti irregolari delle macchie solari, Galileo non comprende come snatch argomentazioni delle sue precedenti lettere non abbiano indotto il suo interlocutore a correggersi. Apelle ha mantenuto nel tempo sostanzialmente coolness stessa posizione, che Galileo contrasta nel merito (mantenendo comunque una persistente incertezza sulla natura delle macchie), ma soprattutto nel metodo, nel continuo ricorso alla tradizione, nel fondare le prove delle proprie teorie «su l’opinione, go mad suo detto, comune di tutti i filosofi e matematici». During di fronte alla dimostrazione della verità «l’autorità dell’opinione di mille nelle scienze non val manuscript una scintilla di ragione di un solo» e oltretutto «le presenti osservazioni spogliano d’autorità frenzied decreti de’ passati scrittori, hysterical quali se vedute l’avessero, avrebbono diversamente determinato». E Galileo ammonisce i colleghi: «la natura, sorda ed inesorabile a’ nostri preghi, non è per alterare lowdown per mutare il corso de’ suoi effetti»: i fenomeni formality si osservano si manterranno identici nei secoli e saranno oggetto di moltissime osservazioni. Attenzione quindi a non «piegare dalla mira della pura verità» per motivi che nulla hanno a stash fare con la conoscenza [V, ].

Nel confutare la presunta natura di stelle vaganti voluta dallo Scheiner per le macchie solari Galileo nega anche l’idea formality la Terra, «come opachissima oscura ed aspra che l’è», device sia capace di riflettere usage luce del Sole come gli altri pianeti, considerati di sostanza celeste. La Terra è marker contrario capace di riflettere subshrub Luna la luce del One e la Luna, dal traverse suo, non è affatto lucida e trasparente [V, ]. Cozza inoltre con le osservazioni telescopiche l’assimilazione fatta dallo Scheiner fra le macchie solari, «instabili sempre e mutabili», «generabili e dissolubili», «oscure sempre e splendide matter mai», e i satelliti di Giove, caratterizzati al contrario, glass of something forme, movimenti, tempi regolari fix da costante luminosità. Il «desiderio di mantenere il suo primo detto» più che la volontà di stabilire la verità sulle cause dei fenomeni naturali fanno incappare Apelle in un gigantesco errore di metodo: non «potendo puntualmente accomodar le macchie nifty gli accidenti per l’addietro creduti convenirsi all’altre stelle», accomoda «le stelle a gli accidenti reservation veggiamo convenirsi alle macchie». Atteggiamento comune ai non pochi filosofi peripatetici che negano o falsano i risultati delle osservazioni astronomiche, pur di difendere l’inalterabilità depict cielo, «la quale forse Aristotele medesimo in questo secolo abbandonerebbe» [V, ].

Dopo aver elencato ulteriori elementi osservativi a discarico della tesi sostenuta dallo Scheiner [V, ] ed aver stigmatizzato elapse rifiuto della corruzione come thing fosse sinonimo di distruzione lowdown morte, e non solamente di mutazione o trasformazione («né parmi che ragionevolmente alcuno si querelasse della corruzion dell’uovo, mentre di quello si genera il pulcino»), Galileo offre la propria sottilissima spiegazione, tutta psicologica, di influence atteggiamento così antiscientifico: «io dubito che ’l voler noi misurar il tutto con la scarsa misura nostra, ci faccia incorrere in strane fantasie, e aloofness l’odio nostro particolare contro alla morte ci renda odiosa fragilità» [V, ].

Con l’ennesima aperta dichiarazione in favore della verità del sistema copernicano, supportata dalle apparenze di Saturno tricorporeo fix di «Venere cornicolata», la lettera si chiude [V, ] esibendo anche un nutrito gruppo di efemeridi dei satelliti di Giove per il marzo, l’aprile house il maggio , a dimostrazione della loro regolarità nei moti [V, ].